Si informa che gli Uffici resteranno chiusi da lunedì 11 agosto a venerdì 22 agosto 2025. I quesiti inviati tramite la sezione ENPAP Risponde dell’Area Riservata, così come le comunicazioni trasmesse via PEC o posta, saranno presi in carico alla riapertura degli Uffici, prevista per lunedì 25 agosto 2025. Il Sito istituzionale e l’Area Riservata restano sempre attivi e a disposizione delle Iscritte e degli Iscritti per consultazioni e servizi online. Tweet
L’ENPAP adotta da anni una politica di investimento sostenibile e responsabile, coerente con i valori della professione psicologica e orientata alla promozione del benessere individuale e sociale. La nostra Politica in materia di investimento sostenibile e responsabile prevede l’esclusione dagli investimenti di tutte le imprese coinvolte nella produzione di armi di distruzione di massa, mine antiuomo, armi a frammentazione e missili a testata nucleare. Parallelamente, l’Ente porta avanti un’attività costante di engagement con i propri partner finanziari, con l’obiettivo di orientare l’intero sistema verso scelte […]
Da luglio 2025, la banca cassiera di ENPAP è BPER Banca, che subentra alla Banca Popolare di Sondrio nella gestione dei servizi di cassa dell’Ente. Da tale data, i bonifici per il pagamento dei contributi dovuti dovranno essere effettuati esclusivamente sul nuovo conto corrente intestato a ENPAP presso BPER Banca. Le coordinate bancarie aggiornate sono disponibili all’interno dell’Area Riservata e nelle sezioni del sito dedicate ai pagamenti (https://www.enpap.it/come-fare-per/versare-i-contributi/). Il precedente conto corrente presso Banca Popolare di Sondrio resterà attivo per un periodo transitorio limitato, al fine […]
È stato pubblicato il bando per il Contributo alla Formazione Professionale – Annualità 2024. Le domande possono essere presentate fino al 31 luglio 2025. Il contributo può essere richiesto esclusivamente per i corsi, o annualità di corso, conclusi entro il 31 dicembre 2024, compreso il test finale, e che siano inclusi nell’elenco dei corsi accreditati da ENPAP per tale annualità. La domanda può essere inviata esclusivamente online, accedendo all’Area Riservata ENPAP e selezionando la voce “Contributo di formazione professionale”. Il contributo riconosciuto è pari al 50% […]
Entro il 30 settembre 2025 è possibile presentare le domande per l’assegnazione delle prestazioni assistenziali relative ai Bandi 2024 riferite a: Contributo per assistenza inabili Contributo per calamità naturali Contributo per spese funerarie Assegni di studio Si tratta di una seconda scadenza dello stesso bando per l’annualità 2024, prevista per coloro che non vi hanno aderito entro il primo termine del 28/02/2025. Di seguito una sintesi dei requisiti per ciascun contributo e i link alle pagine di approfondimento. Contributo per assistenza inabili Il contributo può […]
Care Colleghe, Cari Colleghi, con l’insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione e del nuovo Consiglio di Indirizzo Generale, prende ufficialmente avvio il mandato ENPAP 2025–2029. Nella seduta del 16 maggio 2025 sono stato eletto come Presidente dell’Ente, e come Vicepresidente è stata eletta Fortunata Pizzoferro. Il Consiglio di Amministrazione è inoltre composto dai consiglieri Angelo Barretta, Ada Moscarella e Alessandro Trento. Desidero innanzitutto rivolgere un sincero ringraziamento al Presidente uscente Felice Damiano Torricelli, al Vicepresidente Federico Zanon e ai consiglieri Stefania Vecchia, Giuseppe Vinci e […]
È possibile presentare domanda per ottenere il contributo sugli interessi pagati nel 2024 relativi a mutui prima casa o per studio professionale (sia per acquisto che per ristrutturazione) entro il 30 aprile 2025, esclusivamente online attraverso l’Area Riservata, nella sezione “Prestazioni Assistenziali > Interessi Mutuo”. Il Bando prevede alcune limitazioni: l’importo massimo erogabile per ciascun richiedente è pari a 2.000,00 euro; il contributo liquidabile non potrà superare l’importo del contributo integrativo versato all’Ente sulla base dell’ultima comunicazione reddituale scaduta (redditi 2023 – scadenza 01/10/2024). In […]
Ai sensi dell’art. 3 del Regolamento elettorale dell’ENPAP, con deliberazione presidenziale adottata il giorno 9 gennaio 2025, sono state indette le elezioni per la nomina delle/dei componenti del Consiglio di indirizzo generale e del Consiglio di amministrazione dell’Ente per il quadriennio 2025-2029. Le elezioni si svolgono, esclusivamente in modalità telematica, in prima convocazione dal 3 marzo al 7 marzo 2025. Il seggio elettronico resterà aperto per otto ore giornaliere consecutive dalle ore 10:00 alle ore 18:00 di ciascuno dei giorni sopra indicati. Qualora non venga raggiunto il quorum, pari a un ottavo delle/degli […]
Negli ultimi anni, ENPAP ha rafforzato in modo significativo il proprio sistema di controllo interno, adottando strategie innovative e strumenti di vigilanza sempre più avanzati per garantire trasparenza, integrità e sicurezza nella gestione dell’Ente. L’adozione del Modello 231, avvenuta nel 2015, ha segnato l’inizio di un percorso strutturato per la prevenzione dei rischi e degli illeciti, assicurando un presidio efficace contro eventuali criticità organizzative e gestionali. In questo contesto, l’Organismo di Vigilanza (OdV) ha svolto un ruolo chiave, attraverso un monitoraggio costante e un’analisi approfondita […]
A partire dai prossimi giorni, alcune pagine del sito vedranno comparire nelle immagini una riquadratura rossa per indicare che i testi sono stati declinati esclusivamente al femminile. Con questa iniziativa, ENPAP prova a invertire le regole tradizionali della lingua italiana, per riflettere su cosa accadrebbe se fosse il femminile a rappresentare entrambi i generi. È una decisione simbolica per sottolineare l’impegno dell’Ente verso la parità di genere, in linea con le recenti modifiche al Regolamento Elettorale che sarà applicato alle imminenti elezioni ENPAP, dal 3 […]
ENPAP mette a disposizione in Area Riservata, ad uso esclusivo delle Iscritte, un kit di strumenti diagnostici di libero utilizzo, con ampia validazione internazionale. Questo kit nasce dal progetto “Vivere Meglio” ed è concepito per effettuare un processo diagnostico strutturato, di ausilio alla valutazione clinica, sui principali disagi e disturbi psicologici. È uno strumento modulare, composto da singoli test di rapida somministrazione e scoring che possono essere somministrati anche singolarmente. Inoltre, nella stessa sezione, sono stati pubblicati gli opuscoli informativi realizzati sempre nell’ambito del progetto “Vivere Meglio”, dal Centro […]